* Algovia, Germania, 1959.
Ha studiato presso l’Accademia di Monaco dove ha conosciuto Daniel Spoerri. Dalla fine degli anni ’80 ha realizzato alcune fontane per villaggi bavaresi. Pleier crea segni sintetici e forme elementari, steli astronomiche come antichi segni dal contenuto mistico.
Opera di Josef Pleier nel Giardino
-
78
Josef Pleier
2002 / 2003
altezza: ca. 320 cm
Ø ca. 40 cm
basalto
Una delle opere più intimamente legate al territorio. In primo luogo per il materiale di origine vulcanica, il basalto (non tutti sanno che il Monte Amiata era originariamente un vulcano). Al termine di precisi studi, Pleier ha praticato dei fori nella sua pietra cosicché, all’alba e al tramonto degli equinozi e solstizi, i raggi del sole la attraversassero. Altri fori indicano i punti cardinali identificati con luoghi significativi della zona: Punta Ala verso ovest, Seggiano a nord, la cima del Monte Amiata ad est.
-
78
Josef Pleier
2002 / 2003
altezza: ca. 320 cm
Ø ca. 40 cm
basalto
Una delle opere più intimamente legate al territorio. In primo luogo per il materiale di origine vulcanica, il basalto (non tutti sanno che il Monte Amiata era originariamente un vulcano). Al termine di precisi studi, Pleier ha praticato dei fori nella sua pietra cosicché, all’alba e al tramonto degli equinozi e solstizi, i raggi del sole la attraversassero. Altri fori indicano i punti cardinali identificati con luoghi significativi della zona: Punta Ala verso ovest, Seggiano a nord, la cima del Monte Amiata ad est.
-
78
Josef Pleier
2002 / 2003
altezza: ca. 320 cm
Ø ca. 40 cm
basalto
Una delle opere più intimamente legate al territorio. In primo luogo per il materiale di origine vulcanica, il basalto (non tutti sanno che il Monte Amiata era originariamente un vulcano). Al termine di precisi studi, Pleier ha praticato dei fori nella sua pietra cosicché, all’alba e al tramonto degli equinozi e solstizi, i raggi del sole la attraversassero. Altri fori indicano i punti cardinali identificati con luoghi significativi della zona: Punta Ala verso ovest, Seggiano a nord, la cima del Monte Amiata ad est.
You have to enable Cookies and JavaScript to view the map!
Loading map, please wait