* 1934 a Stans (Svizzera).
Fabbro appassionato. Scuola d’arti e mestieri a Lucerna. Scuola di mastro magnano a Basilea. 1961 soggiorno a Parigi. 1964 erezione di uno suo studio con forgia a Stans Oberdorf (Svizzera). Morto 2011.
* 1934 a Stans (Svizzera).
Fabbro appassionato. Scuola d’arti e mestieri a Lucerna. Scuola di mastro magnano a Basilea. 1961 soggiorno a Parigi. 1964 erezione di uno suo studio con forgia a Stans Oberdorf (Svizzera). Morto 2011.
senza titolo
1992 ca.
ferro, forgiato
Quasi tutte le sculture di Odermatt, fra i più importanti Eisenplastikern svizzeri, sono composte da elementi saldati o calettati come ingranaggi meccanici resi monumenti armoniosi e autosufficienti. Hanno una forte intensità plastica che nasce dalla tensione degli innesti fra geometrie, risultato dell’abilità forgiativa appresa alla scuola di arti e mestieri e esercitata nel proprio atelier-fucina. L’opera del Giardino si protende in una tensione bellicosa orizzontale e frontale che la ruggine rende ancora più sinistra.