
* 1969 Hiogo, Giappone.
Conclusi gli studi nel 1995 si trasferisce in Europa, a Torino. Diventa qui assistente di Luigi Mainolfi. Grazie alla collaborazione col maestro nasce l’idea di una sua opera per il Giardino.
* 1969 Hiogo, Giappone.
Conclusi gli studi nel 1995 si trasferisce in Europa, a Torino. Diventa qui assistente di Luigi Mainolfi. Grazie alla collaborazione col maestro nasce l’idea di una sua opera per il Giardino.
Maschera (Zura)
Tipo origami
2000
ferro
La grande maschera sfaccettata si integra così perfettamente nell’ambiente che, da alcuni punti di osservazione, quasi si confonde con il terreno. Il primo progetto, realizzato in carta tipo origami, era costituito da una maschera che lo spettatore avrebbe potuto indossare per identificarsi nell’autore. Nella versione definitiva l’opera si è notevolmente ingrandita diventando una maschera da ambiente. Il sottotitolo giapponese irride il suo aspetto da temibile oracolo: zura significa in giapponese »versaccio«.
Maschera (Zura)
Tipo origami
2000
ferro
La grande maschera sfaccettata si integra così perfettamente nell’ambiente che, da alcuni punti di osservazione, quasi si confonde con il terreno. Il primo progetto, realizzato in carta tipo origami, era costituito da una maschera che lo spettatore avrebbe potuto indossare per identificarsi nell’autore. Nella versione definitiva l’opera si è notevolmente ingrandita diventando una maschera da ambiente. Il sottotitolo giapponese irride il suo aspetto da temibile oracolo: zura significa in giapponese »versaccio«.